Merli in gara a Rechberg in Austria, 2° round CEM
Christian Merli si presenta allo start del 2° round del Campionato Europeo della Montagna al volante della Nova Proto NP-01 motorizzata Cosworth. Domenica 27 aprile è in programma la 51ª cronoscalata Rechbergrennen a Tulwitz, a nord di Graz. Una gara dove Merli ha trionfato in cinque edizioni: dal 2016 al 2019 e nel 2023. Sabato tre manche di prove ufficiali e domenica due salite di gara sul tracciato di 4,440 chilometri. La vittoria assoluta è per somma dei tempi delle due manche domenicali. Reduce dal 2° posto in Gara 1 in Francia con la seconda salita annullata per maltempo, Christian ha percorso i primi chilometri all’esordio con il nuovo prototipo.
Un commento post Francia a bocce ferme
«Premetto subito che con la nuova sport ci diamo ancora del Lei. In Francia è andata abbastanza bene come primo approccio con la Nova. Nella prima prova, su asciutto, abbiamo staccato un buon tempo. Prima della seconda salita ho apportato alcune modifiche, ma nonostante il miglior riscontro cronometrico, non ero soddisfatto. Preferivo l’assetto della prima manche. Domenica è arrivata la pioggia che ha stravolto tutto. In Gara 1, pur con la pioggia, sono stato soddisfatto del mio tempo. Kevin Petit è andato davvero forte. Poi il diluvio e annullata la seconda manche dalla direzione gara».
Christian, ora in Austria
«Una manifestazione che mi piace, dove ho vinto cinque edizioni. Pubblico fantastico ed ottima organizzazione. Confido nel meteo per conoscere al meglio il nuovo prototipo. Il tracciato? É lungo 4,440 chilometri con start in pianura e subito un tratto veloce con una serie di curve ad “esse” da affrontare con marce alte. Quindi quattro tornati larghi, un tratto veloce ed una curva a gomito sinistra poco prima dell’arrivo. Ovviamente confidiamo nel meteo. Tre prove ufficiali dove si sceglierà il giusto set up e le coperture per affrontare le due manche di gara. È una salita ben organizzata, che mi piace».
Il calendario CEM
13/4 – Col Saint Pierre (Francia), 27/4 Rechbergrennen (Austria), 11/5 Rampa de Falperra (Portogallo), 18/5 Subida al Fito (Spagna), 1/6 Ecce Homo (Repubblica Ceca), 8/6 Trento – Bondone (Italia), 20/7 Limanowa (Polonia), 3/8 Osnabrucker Bergrennen (Germania), 17/8 Saint Ursanne (Svizzera), 31/8 Ilirska Bistrica (Slovenia), 21/9 Buzetski Dani (Croazia).